
La zucchina appartiene alla specie Cucurbita ed è parente di cetriolo, melone e cocomero, e ha proprietà utilissime per il benessere dell’organismo!!
Poche calorie e tanto benessere
Difficile trovare un alimento più ipocalorico, dato che 100 grammi di zucchine forniscono:
- appena 10 kcal;
- praticamente 0 grassi;
- solamente 1,5 grammi di carboidrati;
- poco più di 1 grammo di fibre;
- ben 92 grammi di acqua.
Per questo anche le zucchine fanno parte degli alimenti a “calorie negative”, ovvero che richiedono per la digestione e l’assimilazione più energia di quella conferita dal loro consumo.
Una vera miniera di vitamine, carotenoidi e sali minerali
Per quello che riguarda i nutrienti, le zucchine forniscono:
- un ottimo apporto di vitamina C (prossimo al il 30% del fabbisogno giornaliero);
- un buon apporto di vitamine del gruppo B e di folati;
- notevoli quantità di carotenoidi come luteina, zeaxantina, β-carotene (sostanze precursori della vitamina A, ovvero antiossidanti in grado di modulare e prevenire processi degenerativi, ridurre lo stress ossidativo, ridurre la proliferazione e indurre l’apoptosi di alcuni tipi di cellule tumorali);
- sali minerali come potassio, fosforo, calcio, ferro e manganese.
Le zucchine, inoltre, sono altamente digeribili, tanto da renderle adatte a regimi alimentari anche molto diversi e a chi soffre di problemi gastro-intestinali.
La zucchina in cucina
Le zucchine andrebbero consumate crude o poco cotte (devono mantenere il colore verde accesso all’esterno e la croccantezza all’interno) per preservare al meglio le proprietà. Della zucchina si consumano anche i fiori, ma sempre previa cottura.
Ecco alcuni esempi per utilizzare le zucchine riducendo i tempi di cottura:
- spaghetti di zucchine saltati in padella con aromi;
- zucchine grattugiate marinate con olio e limone o appena scottate;
- zucchine grigliate.
Allora non rimane che fare il pieno di questi ortaggi e sbizzarrirci in cucina!
Dr.ssa Simona Ciciliani